Azienda Ospedaliera di Padova
Dipartimento Salute Donna e Bambino
via Giustiniani 3, 35128 Padova
Tel number (telefono): 049-8218015
Fax number (fax): 049-8215430
E-mail: info@pcd-italia.it

11|02|14
Un grande successo il Meeting PCD-ITALIA “Discinesia Ciliare Primaria (PCD): diagnosi, fenotipi clinici e prevalenza in una popolazione pediatrica italiana” .
Venerdì 7 febbraio 2014 a Padova ha avuto luogo il Meeting PCD-Italia. Dopo l'introduzione..continua
26|11|13
"Clinical and Molecular Aspects of Primary Ciliary Dyskinesia (PCD)"
Conferenza Internazionale - 29-30 Gennaio 2014 - Gerusalemme.continua
29|10|13
7/2/2014- Meeting sulla Discinesia Ciliare Primaria- PREMI RICERCA PCD-Italia
Durante il Meeting sulla Discinesia Ciliare che si terrà a Padova il 7 Febbraio 2014 verranno..continua
29|10|13
7/2/2014 - Meeting sulla Discinesia Ciliare Primaria
Il 7 Febbraio 2014 presso l'Aula Magna del Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino di..continua
29|10|13
Riunione Gruppo PCD-Italia
Durante il XVII Congresso Nazionale della SIMRI a Bolzano è tenuto la riunione del Gruppo..continua
11|02|14
Un grande successo il Meeting PCD-ITALIA “Discinesia Ciliare Primaria (PCD): diagnosi, fenotipi clinici e prevalenza in una popolazione pediatrica italiana” .
Venerdì 7 febbraio 2014 a Padova ha avuto luogo il Meeting PCD-Italia. Dopo l'introduzione dei Proff. A. Barbato, GA Rossi, M Pifferi su come ha avuto inizio il progetto PCD-Italia, come da programma c’è stato un susseguirsi di relatori nazionali e internazionali.
Nell’arco della mattinata il tema principale è stato la diagnostica: segni e sintomi che caratterizzano il quadro clinico, i test di screening come l’ossido nitrico nasale, l’ analisi del movimento e della frequenza del battito ciliare con microscopio a contrasto di fase e videocamera ad alta velocità, la microscopia elettronica per l’analisi ultrastrutturale e la genetica molecolare.
Dopo il lunch-break c’è stata la presentazione da parte dei giovani Ricercatori Italiani dei loro nuovi studi sulla discinesia ciliare. Quindi, il gruppo di Padova ha presentato il Database PCD-Italia e alcuni risultati preliminari del progetto.
Il programma pomeridiano è stato dedicato all’approfondimento della parte terapeutica e le prospettive future: il ruolo della terapia antibiotica, la mancanza di protocolli terapeutici adatti per la discinesia ciliare e le idee per future ricerche nell'ambito della PCD.
Il meeting si è concluso con l’intervento dei rappresentanti dell’Associazione Italiana della Discinesia Ciliare Primaria - Sindrome di Kartagener, che hanno ribadito l’importanza della diffusione delle conoscenze su questa sindrome complessa in ambito Sanitario Nazionale per consentire una diagnosi precoce e poter cominciare un’adeguata terapia preventiva delle bronchiettasie, che ne rappresentano la complicanza più grave.
La Segreteria Scientifica ringrazia tutti i relatori, moderatori e i partecipanti per avere contribuito al successo di questo importante evento.